Associazione Formazione Professionale
L’Associazione Formazione Professionale del Patronato San Vincenzo presente nelle sue tre sedi (Bergamo, Clusone, Endine Gaiano) si dedica a svolgere attività di istruzione, formazione professionale, assistenza e promozione sociale, con particolare attenzione rivolta ai giovani.
Il suo principale è promuovere lo sviluppo umano e professionale degli individui, mantenendo viva l’eredità culturale e gli ideali educativi del suo fondatore, Don Bepo Vavassori.
Il Patronato realizza la mission secondo caratteristiche che costituiscono la sua identità, segnano la sua spiritualità e costituiscono il suo modus operandi.
Le riassumiamo attorno a sette punti:
- Il PSV è Comunità di sacerdoti e laici della Diocesi di Bergamo
- L’esercizio della carità ha il suo fondamento nella fede: “La carità è l’apologia della fede”
- Stile della carità: fare casa
- Guidati dalla provvidenza: il PSV intende continuare a custodire e vivere l’eredità del fondatore che sempre ha fatto della Divina Provvidenza la più solida garanzia e il sostegno più sicuro della sua opera
- Dimensione diocesana
- Ministerialità/servizio: “il PSV assume, sia pure in modo speciale, le dimensioni proprie di ogni presbitero diocesano fra cui l’essere simultaneamente ministro di Cristo, della Chiesa, dei fedeli e – nel nostro caso – dei più giovani e poveri”.
- Missionarietà
AFP PATRONATO SAN VINCENZO
Nel 1946, l’impegno formativo si è concretizzato con l’istituzione di percorsi di formazione professionale, fondamentali per l’inserimento lavorativo dei giovani.
L’Organizzazione Formativa Professionale dell’Ente è nata nel 1956 e nel 2008 è stata riconosciuta come Ente accreditato da Regione Lombardia nel settore della Formazione Professionale, permanente e continua.
AFP (Associazione Formazione Professionale del Patronato San Vincenzo) offre una varietà di servizi, tra cui:
- Percorsi IeFP;
- Servizi di orientamento e supporto al percorso in apprendistato;
- Corsi post-diploma IFTS;
- Formazione per adulti;
- Formazione aziendale;
- Servizi di politiche attive per il lavoro;
- Percorsi formativi e laboratoriali di lotta alla dispersione scolastica e al fenomeno dei NEET attraverso il Centro Meta e l’adesione ai progetti antidispersione di regione Lombardi